Rally Piancavallo
ASD Knife Racing Maniago
A distanza di quarant'anni il filo della memoria s'addipana e poco importa dirimere il quesito. Di certo fu la passione, genuina e pionieristica, di alcuni innamorati delle quattroruote a dare vita al Rally Piancavallo. La genesi della grande kermesse internazionale affonda però le sue radici negli anni Settanta, quando il neo costituito Automobile Club Pordenone diede corpo alle speranze agonistiche dei piloti di casa, raggruppati nella mitica scuderia Pordenone Corse, allestendo il primo giro delle Valli Pordenonesi. Si corse nel 1970 e nel 1971, poi l'iniziale entusiasmo scemò rapidamente di fronte alle difficoltà economiche e burocratiche dell'impresa. La terza edizione della gara vide la luce solo nel 1978, in un mese e mezzo (ecco la scommessa!) si riuscì a organizzare un rallysprint di buon livello, correndo sulle strade di Meduno e Clauzetto, replicando l'anno successivo. C'erano ormai le condizioni per una manifestazione di più ampio respiro, bastava solo che qualcuno si mettesse alla guida. Il genio di Giancarlo Predieri, presidente dell'Azienda di Soggiorno di Piancavallo, “pilotò” l'iniziativa accentrandola nella località turistica. Dal 1980 partì una sequenza di competizioni che (dal 1993 al 2001) hanno avuto valore anche per il Campionato Europeo, proiettando il Piancavallo in uno scenario Internazionale di grande prestigio. Oggi l'Automobile Club Pordenone, la Regione Friuli Venezia Giulia e Knife Racing Maniago celebrano il quarantennale dalla nascita del Rally Piancavallo ed il mezzo secolo dall'inizio delle competizioni in provincia di Pordenone.
| Tipologia iniziativa | sportivo |
| Periodo dell’iniziativa | Dal 14 maggio 2022 |
| Sito internet | http://www.kniferacing.it/ |
| Motivazione per cui è stato concesso il Marchio | Evento di grande importanza per la Regione FVG, con ricadute sul territorio della Pedemontana Pordenonese. |
| Dove si potrà trovare il marchio | Sito Internet, locandine, macchine in gara. |