richiedi marchio
richiedi marchio

Concerti in Basilica 2023

Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia
IO SONO FVG
I “Concerti in Basilica” nascono nel 1988 allo scopo di proporre un nuovo modo di “vivere e sentire” la Basilica Patriarcale di Aquileia, immergendosi - anche attraverso la musica - nella storia millenaria del luogo, assaporandone la spiritualità e apprezzandone ancora di più il grandissimo valore culturale. La scelta degli artisti, sempre di altissimo livello che si sono susseguiti negli anni, ben si sposa con il luogo in cui si esibiscono: la scelta del programma, le vocalità dei coristi, le abilità degli attori e dei musicisti permeano in ogni nicchia e volta della chiesa, facendo risuonare l’edificio stesso. L’esperienza maturata negli anni permette, quindi, di sfruttare al meglio ogni singolo luogo della Basilica stessa facendo sì che la resa sia davvero ottimale, tenendo in ovvia considerazione che si tratta di un luogo sacro e tutelato. La prima delle otto serate della stagione, il 24 giugno, vedrà ospite l’organista Gustav Auzinger, maestro austriaco di fama internazionale che presenterà un “concerto narrato”; il pubblico verrà introdotto di volta in volta al brano eseguito, con le particolari sfumature e colori, facendo riferimento anche alla parte di strumento utilizzata; il pubblico è direttamente coinvolto alla comprensione di uno strumento che spesso è percepito come difficile o “vecchio”; sarà inoltre presente alla serata, per la prima volta in assoluto, un discendente della famiglia Kaufmann, famiglia che si occupò della realizzazione dell’organo alla fine del 1800. La sera seguente, domenica 25, il maestro si esibirà presso il santuario di Monte Santo (Nova Gorica - Slovenia) apportando alcune modifiche al programma, in relazione allo strumento suonato. Il 15 luglio il Coro Filarmonico di Lubiana presenterà un programma che per l’occasione verrà tradotto con il linguaggio dei segni (i sordi, “sentono” le tonalità basse e percepiscono le vibrazioni, la LIS permette loro di comprenderne anche le parole). Giovedì 27 luglio i concerti si spostano nella Basilica di Sant’Eufemia di Grado con l’Ensemble vocale e strumentale Andrea Palladio, specializzato nella musica barocca: la commistione tra arte paleocristiana e musica barocca si fonde magistralmente in questo contesto. Il 5 agosto e il 6 il maestro organista, Wladimir Matesic suonerà dapprima l’organo Mascioni di Monte Santo e successivamente lo Zanin della Basilica di Aquileia. La particolare posizione dell’organo Zanin, infatti, permette agli spettatori di percepirne il funzionamento e stare accanto al musicista in modo da apprezzarne la maestria. L’organista risponderà a domande e curiosità sullo strumento e sui brani. Gli ultimi due appuntamenti sono interamente dedicati ai giovani: il 15 agosto, per la festività di Santa Maria Assunta, la Gustav Mahler Jugend Orchester, fondata dal maestro Abbado, prenderà posto attorno allieterà il pubblico, giovane e non, che segue con grande passione le sue attività. Sabato 16 settembre, per la prima volta in assoluto, si esibirà in Basilica l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini, fondata dal maestro Riccardo Muti e che ogni anno prepara giovani direttori d’orchestra; per l’occasione sarà diretta dal maestro Giovanni Sollima. Entrambi i concerti saranno accompagnati dalla narrazione delle opere, per includere e rendere sempre più partecipe il pubblico verso la musica classica. Evento a sé, sarà il concerto che si terrà l’11 luglio in occasione dei Patroni regionali con la presentazione del Progetto di Accessibilità di Socoba. Per l’occasione si esibirà il Coro Manos Blancas diretto da Naybeth Garcia e Johnny Gomez, formato da bambini disabili che cantano in LIS attraverso i guantini bianchi, supportato dai Cori Artemia e VocinVolo, dalle piccole “mani bianche” de “La Nostra Famiglia” di S. Vito al Tagl. e accompagnati dall’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani.
Tipologia iniziativa culturale
Periodo dell’iniziativa Dal 25 giugno 2023
Sito internet www.basilicadiaquileia.it
Motivazione per cui è stato concesso il Marchio La Basilica di Aquileia, sito Unesco dal 1998, è un eccellenza del Friuli Venezia Giulia e conta più di 200 mila visitatori l'anno. Pertanto si richiede il marchio per poter promuovere ulteriormente il nostro territorio anche attraverso la stagione concertistica.
Dove si potrà trovare il marchio Il marchio verrà apposto sulle locandine, sui libretti di sala e su tutto il materiale promozionale scaricabile anche on line.