Apertura delle Grotte di Pradis
Comune di Clauzetto
È a oltre 500 metri sul livello del mare, nel cuore delle Prealpi Carniche, che riposano la bellezza e la tranquillità dell'altopiano di Pradis. Centinaia di cavità di origine carsica, una natura incontaminata ed un fascino antico sono le caratteristiche di questo luogo magico, ricco di storia, cultura e tradizioni millenarie.
La discesa all'Orrido, con le sue cascate, archi naturali, grotte e cavità, è un ambiente carsico unico per la sua bellezza. Qui la forza della natura e dell'acqua si mostrano a noi con tutta la loro potenza e maestosità, un atlante di geologia all'aria aperta che ha affascinato generazioni di visitatori, dalla preistoria fino ai giorni nostri. Già nel paleolitico l'uomo di Neandertal ed il nostro antenato Sapiens conoscevano questi luoghi e ne sfruttavano le loro ricchezze, utilizzando le grotte scavate nei millenni dal torrente Cosa e Rio Secco come ripari per le loro attività di caccia.
Sono infatti numerose le grotte di Pradis che hanno restituito tracce del passaggio dell'uomo preistorico: oltre alle famose Grotte Verdi, attrazione turistica fin dal 1965, anno in cui la grotta della Madonna fu aperta al pubblico, a pochi passi di distanza è possibile visitare la grotta del Clusantin, riparo dei cacciatori di marmotte paleolitici, e la Grotta del Rio Secco, gioiello archeologico ancora in fase di scavo che testimonia il passaggio nell'altopiano di Pradis degli ultimi cacciatori neandertaliani di orsi delle caverne!
| Tipologia iniziativa | turistico |
| Periodo dell’iniziativa | Dal 8 maggio 2023 |
| Sito internet | www.grottedipradis.it |
| Motivazione per cui è stato concesso il Marchio | Viene richiesto il Marchio in quanto il Comune di Clauzetto, per le aperture delle Grotte di Pradis, ha una convenzione in atto con Promoturismo FVG, per l'agevolazione con la FVG CARD. Il Marchio inoltre darà risalto alle attività di promozione in ambito turistico. |
| Dove si potrà trovare il marchio | Il Marchio verrà apposto nelle t-shirt, fornite come gadget ai visitatori, presso la biglietteria delle Grotte di Pradis. |