V^ centenario nascita del poeta Erasmo di Valvason
CIRCOLO CULTURALE ERASMO DI VALVASON
Progetto ERASMO DI VALVASONE: DIVERSITA’, GENERE, ATTUALITA’. UN NUOVO PROFILO DELL’AUTORE NEL V^ CENTENARIO DELLA NASCITA, proposto dal Circolo Culturale con l’obiettivo di promuovere i programmi, elaborati assieme all'associazione IoDeposito (con sede in Gradisca D'Isonzo) ed il coinvolgimento di partner quali il Comune di Valvasone Arzene, la Società Filologica Friulana e l'Accademia San Marco di Pordenone, prevedendo una serie di attività illustrative del ruolo di Erasmo nella stagione del tardo Rinascimento italiano. Il primo appuntamento è previsto il 26 maggio alle ore 20.30 presso la Sala Roma con la partecipazione dei relatori Alberto Pavan e Gabriele Zanello, ricercatore docente di Filologia e linguistica romanza all’Università di Udine, una la serata dal titolo Una conversazione su Erasmo di Valvasone e sarà così sviluppata:
Gabriele Zanello: Uno sguardo sul Cinquecento friulano (e in friulano)
Alberto Pavan: Erasmo di Valvasone. Scambi di cortesie e invenzione di miti tra letterature classiche e Friuli.
Opere a lui dedicate e sonetti celebrativi confermano che Erasmo attraverso i suoi soggiorni veneziani è in contatto con una rete di letterati tutt’altro che periferica e che quindi la sua opera nel panorama della letteratura italiana del Cinquecento non è marginale, come si credeva in passato. L’incontro, dedicato principalmente ad Erasmo, darà l’occasione per collocarne la figura anche nella cornice della letteratura friulana del Cinquecento. La serata, curata in questo caso dal Circolo Culturale Erasmo,
sarà inserita nel programma “Setemane de culture furlane” proposto dalla Società Filologica Friulana con una nutrita rassegna di eventi e manifestazioni, dal 18 al 28 maggio, per la promozione del patrimonio storico, linguistico e artistico della Piccola Patria. L’iniziativa intende coinvolgere le diverse realtà associative del territorio regionale inserendole in un’unica organica proposta culturale, con l’intento di favorire la creazione di sinergie progettuali e operative.
Altro importante punto del progetto, che sarà in particolare seguito dall’associazione Iodeposito sarà la creazione di un parco letterario digitale per valorizzare il rapporto tra letteratura e luogo proponendo al turista in visita, alle scolaresche e alle famiglie un esclusivo percorso nella sconosciuta Valvasone della letteratura, consentendo di vedere la realtà con gli occhi del poeta. In sette luoghi del borgo, verranno installati dei pannelli con QR code, da cui l’utente aprirà una app contenente dei suggestivi estratti dall’opera di Erasmo, introdotti da brevi ragguagli di carattere generale. Nel periodo ottobre/novembre è inoltre prevista un’iniziativa volta anche a valorizzare i luoghi di Erasmo (Castello e Duomo con il prezioso organo cinquecentesco) attraverso la lettura scenica inframezzata all’esecuzione di madrigali per voce e liuto.
Il 12 novembre si terrà un incontro, presso la sala Cavana del castello di Valvasone alle ore 17.30 con la presenza di una voce recitante molto nota, quella di Massimo Somaglino attore e regista nonchè autore di numerose opere teatrali e direttore del Teatro Stabile del Friuli.
Accanto alla lettura scenica saranno proposte musiche cinquecentesche con Michaela Magoga, voce mezzosoprano e Luciano Russo liuto e tiorba, il tutto coordinato dall’approfondimento delle opere e la poetica di Erasmo di Valvasone con brevi interventi a cura di Alberto Pavan e moderatore Franco Colussi. Seguirà il fine settimana successivo vi sarà l’apertura di una mostra, sempre nel centro storico di Valvasone, filatelica con la collezione dedicata alla tematica, in particolare alla caccia e alla fauna, di proprietà del filatelico Cesare Purgatori di Tarcento. Sarà inoltre presentato un francobollo dedicato all'anniversario e due cartoline in edizione limitata.
La mostra ad ingresso libero sarà aperta nei fine settimana fino al 23 dicembre, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
| Tipologia iniziativa | culturale |
| Periodo dell’iniziativa | Dal 26 maggio 2023 |
| Sito internet | https://www.facebook.com/valvasonerasmo |
| Motivazione per cui è stato concesso il Marchio | finanziamento regionale bando divulgazione umanistica |
| Dove si potrà trovare il marchio | materiale promozionale cartaceo e online |