"DI CA E DI LA' DA L'AGHE"STORIE DI UOMINI E DONNE E PEZZI DI LEGNO
CINQUANTACINQUE COOPERATIVA SOCIALE
Il progetto vuole promuovere la conoscenza e la valorizzazione della cultura storica e etnografica del Friuli Venezia Giulia, in particolar modo del 900, attraverso l’opera di Giancarlo Pretini massimo esperto, riconosciuto anche a livello internazionale, delle espressioni più variegate e curiose del teatro cosiddetto di strada, in particolare del teatro di marionette e antichi mestieri, da lui studiato e diffuso fin dagli anni in cui pochi, almeno in Italia, erano gli studi specialistici di settore.
Il progetto è suddiviso in tre fasi principali:
- Prima fase creazione di una piattaforma collaborativa (comunità virtuale), per definire una mappa della conoscenza nel settore, include gli studi e le analisi già effettuate a livello regionale a partire dall’approfondita ricerca di G. Pretini (fase di ricerca, promozione e divulgazione)
- La seconda fase prevede la creazione di un team che si occupi dei materiali del Fondo Massarani, Fondo Signorelli, Fondo Pretini, privilegiando la parte musicale, con l’intento di produrre un supporto multimediale audio che possa essere veicolato in scuole, conservatori e a chiunque sia interessato (fase di ricerca)
- La terza fase creazione e produzione di un “teatro da camera”, un’operina breve con pochi personaggi, utilizzo di marionette e oggetti, di agile fruizione con la possibilità di essere replicata sia all’aperto che al chiuso. Ci soffermeremo principalmente sulla musica di scena e sulla figura di Fausto Braga patriarca delle marionette. Origini Venete trasferitosi a Udine agli inizi del 900 porterà “Di la da l’aghe” e oltre confine il suo teatro di legno caricando sul carro le sue marionette, il pianoforte, il cinema, la camera oscura (fase di produzione e divulgazione).
Le tre fasi hanno azioni temporali distinte che si intrecciano in un percorso di ricerca comune sia nella fase di studio che in quella della produzione e messa in scena.
Fondo Enzo Massarani Trieste: Con questo progetto vogliamo approfondire la conoscenza con il compositore Enzo Massarani.
Da poco il prezioso materiale, composto da spartiti e libretti teatrali, è stato donato dagli eredi al Museo Ebraico di Trieste.
Renzo Massarani nasce a Mantova 1898 in una famiglia ebraica. Interrompe gli studi di pianoforte per partecipare giovanissimo come volontario alla prima guerra mondiale. A fine conflitto studia a Vienna con F. Schalk e a Roma con Ottorino Respighi, diplomandosi in composizione nel 1921. Comincia un'intensa attività compositiva, pubblicando i suoi primi lavori e associandosi con Vittorio Rieti e Mario Labroca in un gruppo chiamato «I Tre» che riscosse l'interesse e l'apprezzamento della critica.
Massarani divenne direttore musicale del teatro di marionette di Vittorio Podrecca, con cui compì numerosi viaggi. A questo periodo risalgono i lavori teatrali che lo resero famoso, tra cui l'intermezzo grottesco Bianco e nero, su libretto di A. Pagan (rappresentato a Roma il 27 aprile 1923) e "Guerino detto il Meschino" un'azione mimica in un atto su proprio libretto rappresentata a Darmstadt nel 1928 e quindi ripresa al Théâtre de la Potinière di Parigi nel 1929.
Fondo Signorelli Cividale del Friuli: Il Fondo appartenuto agli eredi Maria Signorelli, ora a Cividale del Friuli all’interno del CIPS - Centro Internazionale Podrecca Signorelli, oltre a marionette e burattini, conserva e valorizza materiale fotografico e un Archivio Storico con programmi musicali e spartiti originali.
Fondo Pretini Tricesimo. Il fondo privato appartiene agli eredi di Giancarlo Pretini
Nato a Verona, il padre Giuseppe (di origini toscane, ma legato a Legnago, dove Giancarlo nacque nel 1928) era venditore ambulante di immagini sacre e per l’appunto si trasferì in Friuli nel 1937, in cerca di nuovi mercati, insieme ai figli (nacque anche una sorella di Giancarlo) avuti da Olga Tosi, provetta ricamatrice originaria di Cassacco.
Il fondo consiste oltre 40000 fotografie, 2000 volumi, marionette e burattini
| Tipologia iniziativa | culturale |
| Periodo dell’iniziativa | Dal 1 ottobre 2023 |
| Sito internet | www.scuoladimusica55.it |
| Motivazione per cui è stato concesso il Marchio | promozione iniziativa finanziata dalla Regione FVG |
| Dove si potrà trovare il marchio | materiale promozionale cartaceo e web |