richiedi marchio
richiedi marchio

Museo delle Case Narranti - FVG

C.C.S.R. Campolonghetto - Chiarmacis
IO SONO FVG
L’iniziativa si pone l’obbiettivo di far rivivere, attraverso i murales, pareti dismesse e anonime e dare valore ad alcuni edifici sul territorio rendendoli opere uniche di un museo all'aperto sempre a disposizione di tutti, il “Museo delle case narranti F.V.G.”. L’idea di recuperare e valorizzare il territorio tramite l’arte pittorica murale in un progetto di ampio respiro nasce a Potame (CS) dall’Associazione Culturale “La Città del Sole” di Tommaso Campanella, per venire poi accolta in uno spontaneo gemellaggio culturale in Friuli Venezia Giulia dal Circolo Culturale Sportivo e Ricreativo Campolonghetto-Chiarmacis. Grazie al supporto dell’amministrazione comunale di Bagnaria Arsa (UD), lo storico borgo di Campolonghetto si trasforma così in un museo a cielo aperto. Le tradizioni e il territorio sono il filo conduttore di questo racconto murale, grazie all’intervento di artisti di riconosciuto valore che verranno chiamati annualmente a rappresentare lavori e mestieri, flora e fauna locali, leggende e personalità illustri della cultura friulana. Ogni anno, con l’evento “Campolonghetto, un paese a colori”, questa galleria d’arte si arricchisce di nuove opere in un fine settimana che permette al pubblico di osservare gli artisti al lavoro. Non solo murales ma anche sculture, installazioni, spettacoli e musica accolgono i visitatori dove l’arte e la cultura incontrano la convivialità e il desiderio di stare bene in compagnia. Durante le prime due edizioni sono stati narrati: personalità culturali di rilievo internazionale (Pier Paolo Pasolini, Tina Modotti, Margherita Hack, padre David Maria Turoldo), flora e fauna locali, attività e tradizioni del mondo contadino (la lavorazione dei campi e il simbolico pignarûl), tradizioni sportive (il tiro alla fune e il gioco delle bocce), l’impegno sociale degli alpini, personaggi della tradizione popolare friulana (aganis, sbilfs, striis) e la semplice socialità di un tempo. Per maggiori informazioni e per le date degli eventi, è possibile seguire il Museo delle Case Narranti FVG su Facebook all’indirizzo www.facebook.com/MuseoCaseNarrantiFVG e su Instagram @casenarrantifvg.
Tipologia iniziativa culturale
Periodo dell’iniziativa Dal 17 giugno 2022
Sito internet casenarrantifvg.it
Motivazione per cui è stato concesso il Marchio La promozione della cultura, delle tradizioni e del patrimonio regionale è alla base dell'iniziativa Durante le prime due edizioni sono stati narrati: personalità culturali di rilievo internazionale (Pier Paolo Pasolini, Tina Modotti, Margherita Hack, padre David Maria Turoldo), flora e fauna locali, attività e tradizioni del mondo contadino (la lavorazione dei campi e il simbolico pignarûl), tradizioni sportive (il tiro alla fune e il gioco delle bocce), l’impegno sociale degli alpini, personaggi della tradizione popolare friulana (aganis, sbilfs, striis) e la semplice socialità di un tempo.
Dove si potrà trovare il marchio Materiale pubblicitario, eventuali targhe descrittive delle opere.