HOMMAGE A’ GIUSEPPE TARTINI I giovani musicisti europei di ESYO in concerto nel 330° anniversario della nascita del Maestro delle Nazioni
Scuola per Giovani Musicisti Europei
Nel 2022 ricorrono i trecentotrent’anni dalla nascita di Giuseppe Tartini, virtuoso del violino nato nel 1692 a Pirano d’Istria, ma trasferitosi precocemente a Padova dove ebbe modo di manifestare il suo ecclettismo come compositore, esecutore, insegnante e scienziato. Dal 1721 primo violino e capo dei concerti presso la Cappella musicale della Basilica di Sant’Antonio a Padova, incarico che ricoprì per più di quarant’anni. Divenne ben presto noto anche come “Maestro delle Nazioni”, per la scuola di violino che fondò nella città veneta; la scuola era frequentata da musicisti provenienti da varie regioni europee.
Dopo i significativi e drammatici cambiamenti che il mondo ha subìto negli ultimi due anni a causa della pandemia, l’associazione culturale Scuola per Giovani Musicisti Europei di Trieste vuole rendere omaggio a Giuseppe Tartini con gli incantevoli suoni della European Spirit of Youth Orchestra (ESYO), ideata e diretta dal maestro Igor Coretti Kuret, che ogni anno seleziona nuovi giovani musicisti, di età compresa tra i 12 e i 19 anni, provenienti da ben 21 Paesi europei, per formare la nuova orchestra per contribuire alla loro affermazione professionale in campo musicale.
ESYO, infatti, rappresenta la storia d'Europa scritta con il suono sinfonico prodotto dalle abili dita dei 2500 giovani musicisti che fino ad oggi l’hanno formata. I componenti dell’orchestra sono tutti dei musicisti votati all’eccellenza e rappresentano il meglio delle scuole di musica delle Nazioni di provenienza grazie al lavoro certosino di tantissimi insegnanti di strumento, che da generazioni trasmettono ai propri allievi, con amore e abnegazione, la bellezza e l'arte della musica, e con essa il prezioso patrimonio della tradizione musicale europea. L’orchestra ESYO è, pertanto, un corpo sinfonico che esprime attraverso il proprio suono lo spirito europeo dei giovani. E’ la prova più esemplare che il sogno europeo è possibile, che è giovane e che ha un’anima sinfonica che risuona perfettamente in armonia, grazie alla pluralità delle sue voci, culture e tradizioni.
L’omaggio a Tartini rappresenta anche l’occasione, per ESYO, di suonare assieme al violinista di fama internazionale Giovanni Angeleri di Padova in veste di solista.
Inoltre, come la scuola fondata da Giuseppe Tartini, anche ESYO contribuisce con la sua essenza alla riaffermazione del valore universale della cultura del RISPETTO, della CONDIVISIONE e del DIALOGO interculturale e trasmette l'importanza dell'arte, che assume tutto il suo valore, proprio in momenti di grandi incertezze e di insicurezza come quello che stiamo vivendo in questo momento storico.
| Tipologia iniziativa | culturale |
| Periodo dell’iniziativa | Dal 18 luglio 2022 |
| Sito internet | https://www.esyo.eu/ |
| Motivazione per cui è stato concesso il Marchio | La Regione FVG è uno dei soggetti sostenitori di questo progetto. La richiesta del Marchio vuole essere una condivisione ed un ringraziamento pubblico |
| Dove si potrà trovare il marchio | Verrà apposto sulle locandine, manifesti e programmi di sala inerenti ai cincerti in programma |