CariGO GREEN
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
“CariGo Green” è un masterplan di sviluppo sostenibile creato dalla Fondazione Carigo, in collaborazione con lo studio di architettura del paesaggio Land Srl e Ikon Digital Farm, specializzata nella creazione di esperienze digitali innovative, sostenuto da Intesa Sanpaolo. Lanciato nel 2018, il progetto punta a valorizzare il territorio della provincia di Gorizia attraverso un approccio modulare e in continua evoluzione, integrando storie e memorie locali in narrazioni immersive per i visitatori. Attualmente, CariGo Green comprende 19 percorsi che si estendono per 200 km, tra sentieri, trincee e ciclovie, tutti geolocalizzati e arricchiti da narrazioni tematiche. L'obiettivo è far scoprire il patrimonio storico, naturale ed enogastronomico della zona, senza costruire nuove infrastrutture, ma valorizzando quelle esistenti. Il progetto integra tecnologie moderne, come il Digital Storytelling, Soundscapes, mappe interattive e realtà virtuale e aumentata, per creare un'esperienza immersiva e coinvolgente. I “CariGO Green Point”, che fungono da hub informativi, collegano i vari luoghi d’interesse, consentendo un'esplorazione completa del progetto. Con questo approccio innovativo, CariGo Green mira a connettere le persone con la natura e a promuovere un turismo sostenibile, contribuendo così al benessere della comunità locale e alla valorizzazione del territorio.
Tipologia iniziativa | culturale |
Periodo dell’iniziativa | Dal 29 giugno 2018 |
Sito internet | www.carigogreen.com |
Motivazione per cui è stato concesso il Marchio | L’utilizzo del suddetto logo rappresenterebbe un valore aggiunto per il progetto CariGO GREEN, in termini di visibilità e promozione, a livello sia regionale che nazionale. |
Dove si potrà trovare il marchio | Il logo sarà inserito sui materiali promozionali del progetto, come locandine, brochure, cartellonistica, book informativi, riviste specializzate, stendardi, banner e infografiche. Inoltre, sarà utilizzato sul sito web e sui social media della Fondazione, compresi i siti dei singoli progetti che fanno parte del masterplan. Sarà inoltre presente negli applicativi digitali che consentono una fruizione immersiva del progetto presenti nei diversi luoghi di interesse del masterplan, come schermi touch, tavoli touch, proiezioni e visori VR. |