Varie attività teatrali e storico-culturali
Associazione Kulturni dom Gorica
Rassegna "Komigo - Komigo Baby": Il progetto Komigo - Komigo baby (19° edizione), rassegna di teatro trilingue in italiano, sloveno e friulano, è certamente “unico” nel suo genere nel territorio della Mitteleuropa. È dunque naturale che tale tradizione sia presente, forte, viva e ben radicata nella realtà culturale della nostra Regione, in particolar modo nell’Isontino e nell’Udinese. Il progetto coinvolge pure la comunità italiana in Istria. L’obiettivo principale del progetto è quello di contribuire a radicare l’idea che l’area confinaria goriziana è un unico spazio culturale variegato, composito e “senza confini”. La costruzione di un’Europa unita si fonda sul rispetto per la diversità culturale, una diversità che ha radici nel patrimonio linguistico europeo. Promuovere la conoscenza tra popoli appartenenti a diverse aree linguistiche significa contribuire ad aumentare la coesione sociale, la cooperazione transfrontaliera e interregionale.
Nel progetto abbiamo inserito anche il teatro per bambini “Komigo baby-Mamma, papà…Andiamo a teatro!” (10° edizione). Il nostro obiettivo principale è sensibilizzare i bambini e le famiglie utilizzando il teatro come strumento per la crescita. Un bel modo di trascorrere del tempo con la famiglia e fornire loro un’occasione speciale per stare insieme, condividendo un’esperienza culturalmente stimolante in modo creativo ed educativo.
Il Cartellone KOMIGO comprenderà 10 rappresentazioni serali: teatro, danza, musical (in prevalenza in lingua italiana, con compagnie teatrali composte da attori professionisti); Komigo baby invece: 6 matinee per bambini + 3 eventi. Inoltre il programma prevede pure serate cinematografiche (Ass. S. Amidei) e mostre espositive. Sul palco del Kulturni dom nell’anno 2022 sono previste le partecipazioni dei seguenti noti attori italiani, sloveni e friulani: Paolo Rossi, Neri Marcorè, Angelo Floramo, Boris Kobal, Gojmir Lesnjak – Gojc, Iztok Mlakar. Andrò Merkù, Teatro Incerto ecc.
Rassegna "Treni per la Germania": Il progetto si prefigge uno scopo socio-culturale. Si tratta di ordinare l’archivio della Casa Circondariale di Gorizia, per indagare, durante la Seconda Guerra Mondiale nel Goriziano italiano e sloveno, la vicenda delle persone arrestate nei paesi, tradotte nel carcere di Gorizia prima di essere deportate nella Germania nazista. Si prevede l’interazione tra Kulturni dom di Gorizia, esperti storici e “ospiti” detenuti nel carcere, disposti a seguire un programma di inclusione sociale.
Tipologia iniziativa | culturale |
Periodo dell’iniziativa | Dal 9 aprile 2022 |
Sito internet | https://kulturnidom.it/ |
Motivazione per cui è stato concesso il Marchio | Ai sensi dell’articolo 26 comma 1 lettera i) dell’Avviso, su tutto il materiale con cui è promosso il progetto, a partire dalla data del decreto di approvazione della graduatoria, va apposto il logo della Regione scaricabile, nonché il lettering “#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA” |
Dove si potrà trovare il marchio | Volantini, manifesti, banner, eventuali pubblicazioni |