Gudo Fishing Charter
Daniel Sicilia
Sono Daniel Sicilia, ho 34 anni e sono un amante della pesca sportiva/ricreativa in tutte le sue forme.
Estimatore della nautica, di tutto ció che sia relativo al mare e di riflesso all’elettronica di bordo ad oggi pratico svariate tecniche di pesca nel golfo di Trieste e nella laguna di Grado, pur nutrendo nei confronti di alcuni predatori d’acqua dolce un fascino irresistibile.
Dopo aver collaborato per alcuni anni (dal 2014 al 2019) con il canale PESCA TV (SKY 236) ed aver prodotto assieme al mio socio dell’epoca le serie “GudoTerror” e “Storie di pescatori” decido di mettermi in proprio avviando la mia attività.
All’ inizio del 2021 nasce quindi “GudoFishing Charter”, il lavoro dei miei sogni nel quale ho creduto profondamente e lavorato sodo per portarlo a compimento, ovvero fare la guida di pesca a bordo della mia imbarcazione.
Tralasciando l’iter burocratico sconsiderato relativo al codice della nautica con la conseguente messa in regola per poter praticare, essere diventato nel 2021 guida di pesca federale ed associato A.I.GU.P.P. rappresenta senz’altro un dettaglio degno di nota.
Tipologia iniziativa | turistico |
Periodo dell’iniziativa | Dal 1 aprile 2021 |
Sito internet | https://gudofishingcharter.com/ |
Motivazione per cui è stato concesso il Marchio | Mi ritrovo profondamente nella filosofia del marchio “io sono FVG”. Sono estremamente attento e rispettoso dell’ambiente che ci circonda, in special modo la tutela dell’universo acquatico è un pó anche la mia missione. Certo, siamo pescatori e per alcuni rappresenta ancora un ossimoro pensare all’accostamento dei due termini “pesca” e “tutela” come qualcosa di positivo… Ma per me è esattamente questo ed è quello che cerco di trasmettere ai miei clienti ed ai ragazzi più giovani. Non possiamo e non vogliamo fare a meno della nostra più grande passione, che a tratti diventa “malattia” ma in egual modo dobbiamo essere consapevoli che il mare non è una fonte inesauribile. È per questo che sono un forte difensore della sostenibilità, messa in pratica con il rispetto dei pesci e delle taglie minime di prelievo consentite, dei periodi di chiusura della pesca per alcune specie “sensibili” oppure quando c’è la frega, ma anche insegnando a non prelevare più di quanto abbiamo bisogno e potendo trasmettere spesso e volentieri la filosofia del “catch and release”…il mare e l’intero pianeta sapranno come ringraziarci. |
Dove si potrà trovare il marchio | Sulla barca e su abbigliamento dedicato |