Attività associazione
Anbima FVG
L’ANBIMA FVG - Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome, Gruppi Corali e Strumentali e Complessi Musicali Popolari. persegue le seguenti finalità , unitamente con le Unità di Base affiliate:
a) sviluppa l’associazionismo e il volontariato musicale, diffonde la cultura musicale, popolare, folkloristica, corale e sociale, con l’intento di valorizzare anche le potenzialità turistico-culturali del territorio
b) promuove e favorisce :
-le buone relazioni e le comuni iniziative fra le unità di base associate , salvaguardando l’autonomia ed allo stesso tempo la specificità di ciascuna unità di base formatasi attraverso particolari tradizioni storiche locali;
– la formazione, l’educazione musicale dei componenti associati , particolarmente dei giovani e dei docenti, l’aggiornamento e la qualificazione professionale dei Direttori mediante l’organizzazione di corsi di musica e seminari musicali per gli stessi.
-studi e ricerche ed in particolare organizza attività di divulgazione e interscambio della produzione musicale, incentivando attività , scambi e gemellaggi con gruppi italiani e stranieri;
-la realizzazione di ogni tipo di iniziativa intesa alla diffusione della musica tra i giovani e la terza età , con particolare solidarietà a favore di terzi meno abbienti;
-le iniziative pubblicistiche nei campi della cultura, della storia, della didattica e tecnica musicale, nonché cura l’acquisizione, la produzione, la stampa e la diffusione, attraverso qualunque mezzo o procedimento tecnico ritenuto idoneo, di partiture, trascrizioni, composizioni originali, filmati ecc.;
-le Convenzioni e le Collaborazioni con le Istituzioni Pubbliche, la SIAE, l’ENPALS e i Conservatori Musicali e le AFAM.
-gestisce, direttamente o tramite terzi, ogni altra iniziativa che sia ritenuta utile al raggiungimento degli obiettivi sociali;
c) organizza e realizza manifestazioni, raduni, mostre, attività concertistiche, concorsi, festival, premi, rassegne musicali nazionali ed internazionali, concerti, viaggi e soggiorni turistici;
d) collabora:
-con Enti pubblici e privati, Associazioni culturali, sportive e turistiche, Consorzi, Cooperative, Comitati Organizzativi sia in Italia che all’Estero, che perseguono scopi affini o che intendano sostenere o incoraggiare le iniziative dell’ANBIMA e aderire ad organismi regionali, nazionali ed internazionali;
– con le Scuole, le Università , gli Enti, gli Istituti italiani e stranieri e Accademie interessati alla Cultura Musicale, Popolare e Tradizionale;
e) cura l’edizione e la distribuzione dell’organo Ufficiale di Stampa “Risveglio Musicale” e, inoltre, pubblicizza riviste, bollettini, notiziari e quanto altro riveste carattere associativo, didattico e di cultura musicale;
f) organizza un sistema di documentazione ed informazione per i dirigenti , da fornire alle unità di base associate, relativamente alle leggi in materia amministrativa e fiscale;
g) rappresenta ed assiste, attraverso i suoi Organi Centrali e Periferici, i propri associati nei confronti della Pubblica Amministrazione e delle Istituzioni nazionali ed internazionali, proponendosi come primo interlocutore a difesa dell’immagine e dei rispettivi interessi del mondo bandistico, corale e folkloristico.
Tipologia iniziativa | culturale |
Periodo dell’iniziativa | Dal 1 gennaio 2022 |
Sito internet | https://www.anbimafvg.it/ |
Motivazione per cui è stato concesso il Marchio | senso di appartenenza e richiesta delle regione |
Dove si potrà trovare il marchio | manifesti, materiale informativo, sito internet, social media |