MEMORIE COMUNI. VALORE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ETNOANTROPOLOGICO, LINGUISTICO, AUDIOVISIVO DELLA REGIONE
Università degli studi di Udine
Il progetto “Memorie comuni. Valore e valorizzazione del patrimonio etnoantropologico, linguistico, audiovisivo della Regione” si propone di contribuire alla costituzione di un modello e di una buona pratica di valorizzazione delle memorie e delle culture storiche, antropologiche e linguistiche delle minoranze regionali, utilizzando le potenzialità degli strumenti mediatici e digitali e della visual anthropology. Il progetto si articolerà in particolare in due linee di ricerca: la realizzazione di uno studio di comunità su Sauris/Zahre e ricerche sul fondo multi-materiale di Olivia Averso Pellis.
| Tipologia iniziativa | culturale |
| Periodo dell’iniziativa | Dal 18 agosto 2022 |
| Sito internet | https://www.uniud.it/it |
| Motivazione per cui è stato concesso il Marchio | Adempimento indicazioni contenute nel decreto di concessione contributo e nel bando Avviso pubblico per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico del Friuli Venezia Giulia, come regione di passaggio di cultura, storie e genti, da realizzarsi attraverso studi e ricerche storiche, nonché attraverso la realizzazione di registrazioni di testimonianze, digitalizzazione, ripristino di materiale audiovisivo e fotografico, creazione di prodotti multimediali, fotografici, storytelling ed attività espositive. |
| Dove si potrà trovare il marchio | Il marchio sarà apposto su volantini, inviti, manifesti dedicati a iniziative organizzate nell’ambito del progetto. |