Digital Junior Ambassador #staranzanoslow
Camper Club La Foce Dell'Isonzo APS
Promosso dal Camper Club di Staranzano, un progetto trans-generazionale per coinvolgere la Comunità e i giovani, in particolare, nella trasmissione della cultura del proprio territorio attraverso i canali della comunicazione digitale.
Coinvolti gli studenti dai 16 ai 19 anni in un processo di conoscenza delle identità dei luoghi in cui vivono, accompagnati da esperti della storia e delle tradizioni dei luoghi, volontari di associazioni e con il supporto della Proloco Staranzano, del Comune di Staranzano e delle Associazioni Partner.
Il Progetto, che fa capo al Camper Club La Foce Dell'Isonzo di Staranzano, gestore anche dell'Area di Sosta camper comunale, prende il via dal Portale web pre-esistente (in origine facente capo a Pro Loco Staranzano) per andare a realizzare:
1. Un Servizio permanente per la comunicazione del territorio, delle sue specificità, eventi, produzioni e delle imprese e altre realtà che ivi insistono e per la trasmissione della cultura e della storia locali.
2. Una Rete e una Community di Partner che sostengono il progetto e ne beneficiano.
3. Un progetto permanente di accoglienza (PCTO), per gli studenti delle scuole superiori dell'Isontino, ove i giovani possano fare pratica nel ruolo di "Ambassador", approfondendo in particolare le professioni legate alla comunicazione con i Social network e la produzione di materiali multimediali, a contatto con esperti del settore.
Il Progetto, in fase di avvio inoltrata, è risultato vincitore del Bando "Identità Culturali 2022" emesso dalla Fondazione Carigo di Gorizia e, pertanto, assegnatario di un contributo a parziale copertura delle attività promosse.
Il Sito di progetto (www.staranzanoslow.it) è di proprietà del Comune di Staranzano ed è attualmente in fase di rivisitazione.
Tipologia iniziativa | turistico |
Periodo dell’iniziativa | Dal 1 settembre 2022 |
Sito internet | www.staranzanoslow.it |
Motivazione per cui è stato concesso il Marchio | La richiesta del marchio è motivata dalla condivisione dei concetti alla base di "IO SONO FVG" e dalla volontà di fare rete con realtà che operino per la promozione di economie - e produzioni - sostenibili, per la salute e il benessere di chi vive e visita i nostri territori e per la diffusione di una cultura ampia in tal senso, in particolare tra i giovani, affinché siano invogliati a sviluppare professionalità ed imprese in linea e un rapporto equilibrato con l'ambiente che ci ospita. Alla base, infatti, della cultura #slow, sono il recupero di stili di vita più sani e di relazioni umane più vere. |
Dove si potrà trovare il marchio | il marchio sarà apposto sul sito web del progetto, sulle copertine dei canali social che verranno attivati e su eventuali materiali di merchandising che verranno prodotti. |