richiedi marchio
richiedi marchio

“dialoghi” Festival itinerante internazionale della Conoscenza VIII edizione 2023 “Resistenze e Bellezza”

Culturaglobale APS
IO SONO FVG
Giunto alla sua VIII edizione, per contenuti e argomenti affrontati, è la prosecuzione delle 12 edizioni del Festival dell’informazione Cormònslibri e si caratterizza per la capacità di saper abbinare eventi culturali che spaziano dalle conferenze con argomenti d’attualità, dall’arte alla letteratura, dalla musica alla poesia, a luoghi della regione Friuli Venezia Giulia particolarmente interessanti dal punto di vista artistico, storico, culturale naturalistico. dialoghi con il territorio, non solo città, anche paesini con poche migliaia di abitanti ma custodi di interessanti chicche, a volte poco conosciute perché fuori dai flussi turistici canonici. Gli appuntamenti spesso si concludono con brindisi e/o degustazione di prodotti tipici del luogo; questa caratteristica fa diventare il Festival un agente di promozione turistica non solo di siti storici e di rara bellezza, ma anche di specialità eno-gastronomiche della Regione FVG. In particolare, una sezione importante per la valorizzazione del territorio è costituita dalle tre giornate nel Borgo medievale di Giassico a Cormòns, pensate per la riscoperta di un Borgo dalle notevoli potenzialità, con rappresentazioni teatrali, presentazione di libri, musica nei giardini privati delle case. Una parte degli eventi prevede alcune tappe all’estero, in Austria e Slovenia (Brda). dialoghi è confronto ampio e aperto con testimonianze scritte, orali e filmate; inchieste e analisi; pensieri e libri di giornalisti, studiosi e scrittori. dialoghi è una finestra sul mondo della Conoscenza, della Creatività letteraria e artistica e nasce dalla volontà di dare importanza e priorità alla Cultura, come una necessità assoluta, un diritto universale perché elementi imprescindibili per una crescita complessiva dell’individuo e della comunità intera, visti nella loro Diversità e Complessità. Una formula innovativa che interroga il tempo, con lo sguardo rivolto a una società inclusiva e solidale. La cultura come una Casa gratuita e liberamente accessibile a tutti. Il progetto è sempre in cerca di nuove diverse forme espressive e in maniera curiosa, indagatrice e attenta cerca di sondare quanto di innovativo e originale si possa acquisire dall’infinito mondo della cultura e dell’arte, con un'attenzione particolare ai mutamenti, alle sensibilità e creatività dell’uomo. Un percorso lungo ma deciso, che porterà a sviluppare argomenti e idee, atte non necessariamente a dare risposte, ma piuttosto a creare dubbi e curiosità, ‘mancanze’ indispensabili per acquisire nuove conoscenze. Il format originale di dialoghi, che prevede itineranza nella Regione FVG e all’Estero, gli permette di mantenere le sue ambizioni culturali e artistiche, con ospiti di livello nazionale e internazionale e incontri che spaziano in tutti i campi e argomenti. Percorso che lo porta a visitare castelli, abbazie, ville, teatri, chiese, aziende vitivinicole, ma anche parchi, laghi, fiumi, fabbriche dismesse, follatoi, ex polveriere, mulini… Con programmi realizzati e portati a termine, anche negli anni di pandemia, sempre e comunque in presenza. Gli appuntamenti, attesi dal pubblico e ambiti dai relatori, con contenuti di alto spessore ed ospiti di livello nazionale e internazionale, spaziano in tutti i campi e argomenti con conferenze, presentazioni di libri, serate di poesia, concerti e performance artistiche di vario genere. Una sezione molto rilevante del Festival è riservata a dialoghi a scuola. Da anni è Aperta una collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado di varie località regionali. In particolare, con il Polo liceale di Gorizia è stata avviata l’alternanza scuola-lavoro che permette ai ragazzi di affiancare l’organizzazione del Festival, sperimentando l’accoglienza ospiti, curando l’introduzione degli eventi e, in alcuni casi, moderando gli stessi con la possibilità di avere un confronto diretto ospiti di caratura nazionale e internazionale. Sono previsti una decina di eventi dedicati fra teatro, libri, laboratori, conferenze, che coinvolgono migliaia di studenti di ogni ordine e grado (materne, primarie, medie e Polo liceale di Gorizia) della Regione. Sito https://dialoghi.webnode.it/ In particolare l’apprezzato progetto con gli studenti del Polo liceale di Gorizia con il PCTO, che si dimostra interessante e completo • Lettura durate le vacanze di 6 libri di romanzieri e/o giornalisti nazionali e regionali • In autunno presentazione e discussione dei libri con gli autori • riflessioni degli studenti che sono postate sul sito a loro dedicato https://diavolettidialoganti.home.blog/ Il Festival “dialoghi” è low cost. Tutti gli appuntamenti organizzati da A. P. S. Culturaglobale http://culturaglobale.it, che ha alle spalle 24 anni di attività, sono ad entrata libera e gratuita per il pubblico. In vista di Go!2025 è stato predisposto un programma con eventi, che riguarderanno Gorizia e i Comuni italiani e sloveni che sostengono il progetto transfrontaliero. Gli appuntamenti, attesi dal pubblico e ambiti dai relatori, spaziano in tutti i campi e argomenti con conferenze, presentazioni di libri, serate di poesia, concerti e performance artistiche di vario genere. Tornerà anche quest’anno la consegna del Premio alla Carriera, che nelle edizioni è stato aggiudicato alla giornalista Giovanna Botteri (2020), al giornalista Enrico Mentana (2021) e allo storico Alessandro Barbero (2022). Il Festival “dialoghi” è anche solidarietà. Considerato il successo con € 1.800 nella raccolta fondi per il CRO di Aviano e l’importanza dell’iniziativa, si vuole dare seguito sensibilizzando il pubblico per un’altra raccolta. La VII edizione del Festival 2002, suddiviso in due sessioni e iniziato il 3 giugno fino al 10 ottobre, ha realizzato 60 eventi in una quaranta giornate, in 34 siti diversi interessando 17 territori Comunali e coinvolgendo 19 amministrazioni, con oltre 150 ospiti e 32 libri presentati, e con le uscite in Austria e Slovenia è diventato internazionale. Il programma completo 2022 https://irp.cdn-website.com/1cb8057a/files/uploaded/dialoghi_2022_OK_compressed.pdf
Tipologia iniziativa culturale
Periodo dell’iniziativa Dal 9 giugno 2023
Sito internet www.dialoghi.eu
Motivazione per cui è stato concesso il Marchio come veicolo dei prodotti ed eventi FVG, in quanto richiesto dal bando regionale
Dove si potrà trovare il marchio brochure, che verranno distribuite nelle Città della Regione, locandine cartacee e digitali, siti web e social