Ecomuseo del Paesaggio di Malga Carnia
Ass. di promozione sociale "RADICI DI IDENTITA'"
Definizione di Ecomuseo:
1. Il territorio perché l’ecomuseo non è un edificio o un luogo, ma è diffuso in modo sistemico in tutto lo spazio, rappresentandone e rendendone più visibili le caratteristiche, il paesaggio, la storia, la memoria, l’identità. Il suo studio sarà oggetto in particolare della prima fase del progetto.
2. La popolazione perché essa è il vero soggetto-oggetto dell’Ecomuseo, perché solo la sua partecipazione ne legittima l’esistenza, perché è il succedersi delle comunità e delle popolazioni nello spazio e nel tempo che ha creato il patrimonio di un territorio.
“ Il rapporto con la comunità non ammette discussioni:
è la partecipazione degli abitanti che legittima l’Ecomuseo. Partecipazione, collaborazione, concorso, associazione, complicità, connivenza, confidenza…:
la ricerca di rapporti stretti con la popolazione è importante, ma è anche importante quante forme sottilmente differenti questa partecipazione può assumere.”Queste dunque le tre componenti essenziali di ogni Ecomuseo, che ne costituiscono
contemporaneamente sostanza, contenuto e metodo di lavoro.
| Tipologia iniziativa | culturale |
| Periodo dell’iniziativa | Dal 31 marzo 2023 |
| Sito internet | friulitipico.org |
| Motivazione per cui è stato concesso il Marchio | L'ecomuseo è un'iniziativa culturale, domanda di riconoscimento Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e domanda per la collaborazione di Promo Turismo FVG. Vogliamo dare una maggiore istituzionalità all'iniziativa |
| Dove si potrà trovare il marchio | Il marchio sarà apposto sui cartelli indicanti la strada per arrivare nella sede aperta al pubblico "Malga Valmedan di sotto", in ogni brochure, in ogni materiale informativo e sul sito dedicato. |